Giochi al parco: Il gioco dell'acchiappa-ombra

Facciamo luce sull’acchiappa-ombra

Tre, due, uno… inizia la caccia alle ombre. Obiettivo: calpestare quella del compagno più vicino. Ecco una simpatica idea per un gioco che farà impazzire i bambini e li farà correre fino a rimanere senza fiato

Che la caccia abbia inizio. Se i vostri bambini amano correre all’aria aperta, saltare e muoversi in grandi spazi e in piena libertà, l’acchiappa ombra è un’ottima idea per farli giocare e divertire: è semplice, coinvolgente e adatto a bambini dai quattro anni in su. Scopriamo insieme come si gioca, le regole fondamentali e quali sono i suoi benefici.

Dove: al parco, in cortile, in spiaggia o in qualsiasi spazio all’aperto di grandi dimensioni.

Giocatori: più giocatori ci sono e più ci si diverte. Possibilmente, dai quattro bambini in su.

Come si gioca: il primo requisito fondamentale è di carattere meteorologico. Si può giocare al mattino o nel pomeriggio, ma solo durante una calda giornata di sole: condizione necessaria per “acchiappare” le ombre dei compagni di gioco. In pratica, un bambino del gruppo viene scelto per il ruolo dell’acchiappa-ombra: viso contro una parete (o il tronco di un albero), dovrà contare fino a dieci mentre gli altri bambini fuggono. Terminato il conteggio, inizia il divertimento: l’acchiappa-ombra dovrà calpestare le ombre dei propri amici, che a loro volta dovranno in ogni modo cercare di evitarlo. Come riuscirci? Saltando, correndo di lato, indietreggiando: l’importante è rendere l’ombra sfuggevole. Se un’ombra viene calpestata, il ruolo di acchiappa-ombra passa al bambino la cui ombra è stata catturata e spetterà a lui inseguire gli altri bambini.

Benefici del gioco: l’acchiappa-ombra è un gioco che stimola le capacità motorie dei bambini, come velocità e resistenza. Soprattutto per i più piccoli, favorisce la socializzazione e la voglia di stare in gruppo.