I benefici per i bambini del gioco all'aria aperta

Cinque (buoni) motivi per far giocare il bambino all’aria aperta

Fa bene alla salute. Consente ai bambini di esprimere la propria creatività e mettere in pratica nuove abilità. Sviluppa le abilità motorie, le capacità cognitive e i comportamenti sociali che saranno utili in futuro. Insomma, il gioco all’aria aperta è un’ottima attività per la crescita dei bambini

“La vita è più divertente se si gioca”, sosteneva Roald Dah, scrittore di romanzi per l’infanzia. Soprattutto se si gioca all’aria aperta. Oggi molti bambini trascorrono i pomeriggi in casa, davanti a tv e videogiochi, oppure sono impegnati in attività extra-scolastiche in luoghi chiusi. Ma giocare all’aria aperta è un’attività utile, che aiuta i piccoli a crescere, a sviluppare la propria personalità e a migliorare competenze, attitudini e comportamenti che potranno essere utili anche in futuro. Ecco cinque buoni motivi per accompagnare i bambini fuori e farli divertire all’aria aperta.

Un toccasana per il sistema immunitario

Il tempo trascorso fuori, correndo e giocando in grandi spazi aperti, rafforza il sistema immunitario. I bambini crescono così più sani e più forti. Inoltre, aiuta a combattere malattie cardiache, obesità e diabete. Anche durante il periodo invernale, con le dovute accortezze, fai uscire il bambino fuori a giocare: basta scegliere orario e abbigliamento giusto e lasciare che batteri e virus continuino a proliferare nei luoghi chiusi.

Combatte lo stress

Anche i più piccoli possono soffrire di stress. Giocare all’aria aperta migliora l’umore e aiuta a combattere depressione e ansia. E anche tu beneficerai della felicità dei bambini.

Per una vista migliore

Sapevi che il gioco all’aperto aiuta a prevenire la miopia? Si stima infatti che in una settimana, per ogni quattro ore trascorse fuori, il rischio di sviluppare questo disturbo della vista si riduce del 2%.

Fisico più resistente

Non c’è gioia maggiore che giocare durante una bella giornata di sole. Ma il sole non influisce solo sullo stato d’animo: stimola anche la produzione di vitamina D che aiuta la calcificazione delle ossa.

Sviluppa la personalità

Giocare all’aperto in compagnia sviluppa una serie di competenze sociali e comportamentali che saranno sicuramente utili al bambino quando sarà adulto. La socializzazione, la relazione con altre persone abitua a rispettare tempi e spazi altrui; il contatto con la natura e la voglia di esplorare stimolano curiosità e concentrazione; l’utilizzo di materiali sconosciuti, come bastoni e pietre, stimolano la creatività del bambino che è spronato a provare nuove esperienze.

Giocare all’aria aperta, insomma, fa bene: approfitta delle belle giornate e lascia i piccoli liberi di esprimere la propria spontaneità e gioia di stare insieme all’aria aperta.