Corrono, si arrampicano, saltano: i bambini, si sa, sono pieni di energie. Ecco come affrontare con tranquillità i momenti di gioco dei vostri figli.
Conosciamo i benefici dei giochi all’aria aperta: fanno bene alla salute dei bambini, migliorano il loro umore e li fa socializzare. Ma a volte possono scattare delle paure: che si possano fare male o che si stanchino troppo. Vediamo insieme come superarle.
I bambini man mano che crescono rafforzano la loro muscolatura. Sviluppano capacità ed equilibrio. Imparano a muoversi, a camminare, poi a correre. Iniziano a esplorare il mondo circostante. Da questo momento in avanti cercheranno di sperimentare le loro abilità e la loro autonomia, con grande determinazione, investendo tutte le loro energie.
Sono gli step della loro crescita. E le conquiste potranno essere affiancate da qualche caduta. Fanno parte anche queste delle regole del gioco. I bambini lo “sanno” e sono pronti ogni volta a rialzarsi per continuare a mettersi alla prova!
Al parco i bambini hanno mille possibilità di liberare il loro innato spirito di avventura. Giocano, saltano, si arrampicano, a volte cadono.
Ogni tanto bisogna intervenire, ma con molta calma, per non spaventarli. La maggior parte delle volte non è niente di grave: dopo averli rassicurati e coccolati, possono tornare a giocare. Nessuno più dei bambini è bravo a superare questi piccoli incidenti. E soprattutto, nessuno come loro sa muoversi con altrettanta agilità.
La presenza dei genitori è importante, ma non deve essere ingombrante. Le fatidiche frasi:“Non correre che sudi”, “Non ti allontanare”, “Non toccare“, sebbene motivate da tutte le buone intenzioni, possono soffocare il naturale istinto dei bimbi al gioco libero. Lo dice anche uno studio commissionato dall’American Journal of Play che indaga l’impatto negativo della diminuzione delle attività en plain air. In sintesi: per il benessere fisico e mentale del bambino vale più una bella partita a calcetto che una sfida alla playstation.
I dati parlano chiaro: è più facile che il tuo bambino si faccia male in casa che fuori. Una delle cause più comuni di infortunio siano proprio gli incidenti domestici. Quindi, non ci sono più scuse: portarli a giocare all’aperto è meglio, ed è più sicuro!