Parola d’ordine: si salvi chi può! Il lupo mangiafrutta è già sceso in città ed è uno dei giochi all’aperto più gettonati dai bambini. Scopriamo insieme perché i piccoli lo amano così tanto
“Toc toc”. “Chi è’”? “Sono il lupo mangiafrutta”! “Che frutto vuoi?”. È questo il ritornello magico di uno dei giochi all’aperto più amati dai bambini, che ha fatto divertire generazioni e generazioni di piccoli. Anche se nella realtà capita raramente di vedere un lupo affamato di pere, albicocche e mele, nei parchi e nei cortili è una delle scene ricorrenti, soprattutto nel periodo primaverile. Il perché è presto detto: è un gioco che consente ai più piccoli di mettere alla prova la propria creatività e, allo stesso tempo, di correre senza limiti all’aria aperta.
Dove: al parco, in giardino, in spazi ampi e senza ostacoli, in cui non circolano bici, moto o auto.
Giocatori: dai cinque ai dieci giocatori. Ma abbondare non guasta e possono giocare anche più bambini.
Come si gioca: Dopo aver sorteggiato il bambino che sarà il lupo mangiafrutta, gli altri bambini si dispongono davanti a lui e pensano a un frutto da tenere bene a mente. Il lupacchiotto cattivo inizierà a reclamare i frutti che vuole mangiare e, se il frutto nominato è quello pensato da uno dei bambini, quest’ultimo dovrà scappare per cercare rifugio senza essere mangiato dal lupo. Se il frutto raggiunge sano e salvo la casa – che può essere una panchina, un albero o un qualsiasi punto definito in precedenza – il lupo inizierà nuovamente il turno con i frutti rimanenti. In caso contrario, sarà il frutto mangiato a prendere il posto del lupo e a iniziare un nuovo turno.
Una variante del gioco consente al lupo di utilizzare la parola “macedonia”: in questo caso tutti i frutti devono correre e cercare di non essere mangiati dal lupo. Unica regola da ricordare: questa parola non può essere usata più di due volte dal lupo nello stesso turno.
Benefici del gioco: Il lupo mangiafrutta è un gioco che può essere praticato all’aperto; stimola la creatività dei bambini e li abitua ad utilizzare alcune astuzie tattiche per evitare di essere mangiati. Inoltre, allena i riflessi e alcune capacità motorie come la velocità.